Formazione

La formazione negli appalti pubblici è un requisito obbligatorio per la qualificazione delle stazioni appaltanti, introdotto dal nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023).

La Regione Siciliana – DRT – stazione appaltante qualificata di diritto e Centrale Unica di Committenza eroga corsi formativi al proprio personale ed agli enti locali.

I corsi mirano ad aggiornare il personale sulle procedure, la digitalizzazione, la sostenibilità e la gestione dei contratti, spesso in ottica di qualificazione e ottenimento di punteggi. Le proposte formative coprono vari aspetti della materia, dalle procedure di gara alla sicurezza nei cantieri, spesso erogate in modalità online, in diretta o a catalogo.

Riferimenti normativi:

  • D.Lgs. 36/2023: Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici, che ha sostituito il D.Lgs. 50/2016.
  • Art. 63 del D.Lgs. 36/2023: Stabilisce la necessità della formazione del personale per la qualificazione delle stazioni appaltanti.
  • Allegato II.4 del D.Lgs. 36/2023: Contiene i requisiti formativi per la qualificazione.
  • Atto generale ANAC del 2 luglio 2025: Chiude il cerchio confermando la formazione come requisito obbligatorio per la qualificazione all’esecuzione dei contratti.
  • D.Lgs. 81/2008: Riguarda la normativa sulla sicurezza nei cantieri e negli appalti.

Obiettivi della formazione

  • Qualificazione delle stazioni appaltanti: Ottenere la qualificazione richiesta dalla normativa e accumulare punteggi.
  • Aggiornamento professionale: Rimanere al passo con le continue modifiche normative e la giurisprudenza.
  • Gestione delle procedure: Acquisire competenze specifiche per gestire le diverse fasi degli appalti pubblici.
  • Digitalizzazione: Affrontare la transizione verso l’e-procurement e la digitalizzazione delle procedure.
  • Sicurezza: Garantire la conformità normativa in materia di sicurezza nei cantieri e negli appalti.

Tipologie di corsi e modalità

  • Corsi base e avanzati: Si rivolgono a diverse professionalità, dai principianti agli esperti.
  • Corsi di aggiornamento: Pensati per il personale già esperto, focalizzati sulle novità introdotte dal nuovo codice.
  • Corsi specifici: Concentrati su aree come la trasparenza, l’e-procurement, la sostenibilità o la sicurezza.
  • Modalità: E-learning, webinar (in diretta o on-demand), corsi in aula o misti.

Sviluppi e opportunità

  • Qualificazione: Il possesso di certificazioni e la partecipazione a corsi specifici sono visti come strumenti strategici per rafforzare la preparazione del personale.
  • PNRR: La formazione è particolarmente rilevante nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per accelerare l’attuazione degli investimenti pubblici.
  • Sostenibilità: Le normative includono sempre più aspetti legati alla sostenibilità ambientale e sociale, che necessitano di formazione specifica.

Formazione in materia BIM

La formazione BIM copre corsi e percorsi per diventare professionisti nel settore della modellazione informativa, come BIM Specialist, Coordinator e Manager. Questi corsi, offerti online e in aula, coprono sia la teoria che l’uso pratico di software come Revit e Archicad, preparano alle certificazioni professionali e si focalizzano su aspetti come la gestione dei dati di progetto, l’interoperabilità e la normativa di riferimento.

Tipi di corsi e livelli

  • BIM Specialist: Focalizzato sull’acquisizione delle abilità di modellazione BIM, sulla gestione delle informazioni di progetto e sulla produzione di pubblicazioni di progetto.
  • BIM Coordinator: Si occupa della coordinazione del team di progetto per garantire l’efficace applicazione della metodologia BIM e il rispetto del BIM Execution Plan (BEP).
  • BIM Manager: Si concentra sulla gestione strategica del processo BIM all’interno dell’azienda, dalla sua implementazione alla definizione delle procedure.

Cosa si impara

  • Modellazione 3D: Utilizzo di software come Revit e Archicad per creare modelli informativi dettagliati.
  • Gestione e condivisione dati: Abilità nella gestione delle informazioni di progetto e nella loro condivisione tramite formati interoperabili (come IFC).
  • Normativa e standard: Comprensione delle normative nazionali e internazionali (come la UNI 11337).
  • Progettazione sostenibile: Applicazione della metodologia BIM per progetti che mirano a ridurre l’impatto ambientale.
  • Problem-solving: Sviluppo di competenze trasversali come la capacità di risolvere problemi e la pianificazione.

Formati: Corsi disponibili in modalità online o in aula virtuale.
Durata: Varia a seconda del livello; per esempio, un Master BIM Specialist online può durare 100 ore, mentre corsi specifici possono essere più brevi.

Certificazioni

I percorsi formativi sono spesso strutturati per preparare all’ottenimento di certificazioni professionali, come quelle riconosciute da enti come l’ICMQ.  Il personale dovrà Valutare attentamente gli obiettivi professionali per scegliere il percorso più adatto (Specialist, Coordinator, Manager).

 

 

Scarica gli attestati

Per scaricare gli attestati relativi ai corsi BIM cliccare sul link sottostante.

E’ richiesto l’accesso tramite SPID.

CLICCA QUI

Ultimo aggiornamento

27 Ottobre 2025, 11:18